Bettello Pietro

Lo Studio Bettello Pietro svolge la propria attività nel settore della Proprietà Intellettuale ed Industriale

  • it
Visita le nostre pagine
+39 0444288411
Richiedi un preventivo
  • Home
  • Azienda
  • Servizi
  • Marchi
  • Brevetti
  • Galleria
  • News
  • Contatti

Tutela brevetto europeo

Tutela brevetto europeo

Il brevetto europeo può essere ottenuto negli Stati membri dell’Organizzazione Europea dei Brevetti previa presentazione di una richiesta redatta in inglese, francese o tedesco, e la sua protezione può essere richiesta anche in Stati non membri che permettono di estendere il brevetto anche al loro territorio. Una volta approvato, un brevetto europeo dà al titolare gli stessi diritti che otterrebbe con un brevetto nazionale in quegli stessi paesi. La tutela del brevetto europeo può essere fatta valere in tutta l’Unione Europea, senza dover depositare la domanda in ognuno dei paesi.

Tutela brevetto europeo: qualche informazione

Con la Convenzione di Monaco del 1973, che ha visto l’adesione di tutti gli stati membri dell’UE, è stata creata una procedura comune per il rilascio dei brevetti in Europa e dunque per un sistema unico di tutela, per il cui scopo è stato creato l’Ufficio Europeo Brevetti. Oggi vige dunque un unico sistema di tutela che accomuna gli stati membri, e che rende decisamente più snelle le procedure in merito. Naturalmente anche i costi si riducono, in quanto si può presentare una domanda unica per tutti i paesi. La tutela giudiziaria è affidata a una Corte sovranazionale e multinazionale formata da giudici provenienti dai paesi membri che operano secondo procedure comuni regolate da un codice unico e dettagliato per ogni singolo caso.

Depositare la domanda per un brevetto europeo

La domanda per un brevetto europeo viene presentata all’Ufficio Europeo dei Brevetti, e in Italia presso la Camera di Commercio di Roma. Dopo essere stata depositata, la domanda passerà poi alla fase di esame e successivamente all’eventuale concessione. Solo dopo quest’ultima fase, la domanda potrà essere convalidata presso i paesi designati, previa traduzione nelle relative lingue, che dovrà essere giudicata conforme all’originale e depositata alla Camera di Commercio, pena il rifiuto del brevetto da parte del paese in questione. Il brevetto europeo vale 20 anni a partire dalla data di deposito.

Vuoi maggiori informazioni sulla tutela del brevetto europeo? Contattaci subito!

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Oggetto

Il tuo messaggio

Inserisci il codice riportato nell'immagine

captcha

La scrivente fornisce, di seguito, le informazioni riguardanti l’utilizzo dei dati personali da Lei rilasciati attraverso la compilazione di questo form, in osservanza alle norme di cui al Regolamento UE 2016/679, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (noto anche come GDPR). I dati concernenti la Sua persona, da Lei spontaneamente forniti tramite la compilazione di moduli informatici, vengono raccolti esclusivamente per consentire il contatto con l’azienda e, eventualmente, eseguire il contratto con Lei concluso. Il conferimento, da parte Sua, dei dati in parola ha natura obbligatoria; il suo eventuale rifiuto non ci permetterà di fornirLe il prodotto/servizio da Lei richiesto (potenzialmente esponendoLa a responsabilità per inadempimento contrattuale) e, comunque, di evadere la Sua richiesta. All’interno della nostra struttura potrà venire a conoscenza dei dati solo il personale incaricato di effettuare operazioni di trattamento dei dati stessi, sempre per le citate finalità. Le ricordiamo inoltre che, facendone apposita richiesta al titolare del trattamento, potrà esercitare tutti i diritti previsti dagli articoli da 15 a 22 del predetto Regolamento UE, che Le consentono, in particolare, la facoltà di chiedere l’accesso ai dati personali e di estrarne copia (art. 15 GDPR), la rettifica (art. 16 GDPR) e la cancellazione degli stessi (art. 17 GDPR), la limitazione del trattamento che La riguardi (art. 18 GDPR), la portabilità dei dati (art. 20 GDPR, ove ne ricorrano i presupposti) e di opporsi al trattamento che La riguardi (artt. 21 e 22 GDPR, per le ipotesi ivi menzionate e, in particolare, al trattamento per finalità di marketing o che si traduca in un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano, ove ne ricorrano i presupposti). Le ricordiamo, altresì, il Suo diritto, qualora il trattamento sia basato sul consenso, di revocare detto consenso in qualsiasi momento, senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca; per fare ciò, può disiscriversi in ogni momento contattando il titolare del trattamento ai recapiti pubblicati sul sito stesso. La informiamo, inoltre, del diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, quale autorità di controllo operante in Italia, e di proporre ricorso giurisdizionale, tanto avverso una decisione dell’Autorità Garante, quanto nei confronti del titolare del trattamento stesso e/o di un responsabile del trattamento.

* Ho letto e accetto le condizioni della Privacy

  • Home
  • Contatti
  • Privacy
  • Web Policy Privacy
  • Mappa del sito

  • Tutela Copyright Vicenza
  • Tutela invenzioni
  • Mandatario marchi internazionali
  • Tutela brevetto europeo
  • Tutela marchi comunitari

BETTELLO PIETRO - Via Col D'Echele 25 - 36100 - VICENZA (VICENZA) - Tel: +39 0444288411 - Email: brevbett@studiobettello.com - P.IVA: 00788250249 - CF: BTTPRR56H15L840C
Sito web realizzato ed ottimizzato da PRISMI S.p.A.
Questo sito utilizza cookie per consentire una navigazione efficiente sullo stesso, per analizzare statisticamente le visite degli utenti, nonché cookie, di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze.

Chiudendo questo banner, continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito senza cambiare le impostazioni dei cookie, acconsenti all'uso dei cookie.

OkSe vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.