Leader nel settore, lo studio Bettello offre servizi di consulenza e informazione sulla tutela Copyright a Vicenza. Attivo nel settore della Proprietà Intellettuale ed Industriale dal 1953, lo studio mette a disposizione i suoi professionisti e le sue competenze nel settore. È possibile chiedere un preventivo per questo ed altri servizi senza alcun impegno.
Tutela Copyright a Vicenza: cosa c’è da sapere.
Il Copyright è il “diritto d’autore”, il quale viene riconosciuto alle opere che hanno carattere creativo, e che appartengono ai settori della letteratura, della musica, dell’architettura, delle arti figurative, del teatro e della cinematografia. L’autore gode di una copertura del Copyright per tutta la vita, e continua poi per 70 anni dalla data del suo decesso. Grazie alla convenzione di Berna, il Copyright è riconosciuto in quasi tutto il mondo, e dopo la registrazione in un solo paese è esteso automaticamente a tutti gli altri. Il titolare del diritto d’autore è colui che ha dato vita all’opera, o il datore di lavoro nel caso di progetti gestiti da più persone alle sue dipendenze.
Ottenere il diritto di Copyright
Per ottenere questo diritto non è necessario, come per i brevetti e i marchi, effettuarne il deposito, ma è sufficiente dimostrare di essere autori dell’opera, depositandola presso un ente e certificando dunque la data della sua produzione. In Italia questo ente è la SIAE. L’autore dell’opera ottiene in questo modo diritti di natura economica e morale.
I diritti economici possono essere dati in licenza a titolo gratuito o ceduti dietro pagamento di un compenso, previa stesura di un contratto di cessione che ne specifichi i relativi diritti; la cessione dei diritti può essere parziale o totale, esclusiva o non esclusiva: queste condizioni vengono specificate nel contratto. L’autore, pur cedendo i diritti, mantiene la titolarità dell’opera, e torna ad acquisirne i diritti alla scadenza del contratto.